Una società di calcio ha necessità di avere una comunicazione centrale nel sociale in cui essa opera, è necessario posizionare la società al centro dell’interesse della città che essa rappresenta ed avere un rapporto con le istituzioni cittadine, con i media e con la cosiddetta società civile.
Bisogna fare in modo che la squadra e la società non siano avulse dal contesto cittadino, bisogna fare in modo che la essa venga riconosciuta come la bandiera della città, come un suo punto di orgoglio, quindi, ai successi augurabili sportivi della squadra, vanno aggiunte anche le capacità di essere il punto di incontro, di sintesi delle istanze dei cittadini.
Il piano di comunicazione di una squadra di calcio, dunque, deve tenere presente queste premesse che sono essenziali.
Non si può comunicare la squadra di calcio solamente con i risultati che essa acquisisce sul terreno di gioco, anche se essi sono molto importanti, ma va comunicata come un’entità sociale importante nel quadro dell’equilibrio della comunità in cui essa opera.
NOTE: I ragazzi potranno verificare i siti di varie società sportive di calcio cominciando da quelle più blasonate e finendo a quelle che militano in categorie inferiori.
La prima analisi che potranno fare è quella di interpretare il tipo di messaggio che emerge dai siti, potendo così avere un quadro completo delle attività calcistiche ed extra calcistiche delle squadre esaminate.
Si potranno così mettere in evidenza anche le attività non prettamente legate al campo di gioco (per es. il museo della squadra, la storia multimediale, le attività sociali di beneficenza etc).
Si potrà anche ricostruire la storia sia delle grandi società, scegliendone qualcuna a caso, che quella della propria città, ovviamente il tutto correlato da fotografie e video, ove ce ne fossero.