Premio “Pacchetto Londra”

Lui è un antropologo e come tale studia le tradizioni nostre e della nostra società, dei nostri modi di pensare e creare cultura, seguendo un percorso che può definirsi filosofico. Ognuno di noi, infatti, è “un universo di meraviglie che crea altre meraviglie…”
I campi di indagine sono diversi: Gian Mauro Sales Pandolfini si occupa di credenze popolari siciliane, attinenti al mondo magico e rituale, viaggiando con la mente e con il corpo. Quado pensiamo diventiamo filosofi: pensare è scoprire e scoprire è amare, ecco perché la filosofia è “amore per la conoscenza”.
Osservare ed ascoltare usando i propri occhi, con il supporto della pazienza, interrogarsi sempre, cercare di comprendere contenuti e significati perché il mondo offre risorse preziose di cui ognuno può beneficiare.
Un economista indiano, Premio Nobel, Amartya Sen, sostiene, per esempio, che la stessa “globalizzazione” non avrebbe l’accezione negativa che spesso le attribuiamo, se fosse vissuta come “un viaggio benefico di idee, piuttosto che come un’umiliante omologazione di quei modelli dominanti che tendono a distruggere tutti ciò che non può essere controllato”.
Quindi rispettare la libera scelta per proteggere la comune etica civile.

Tutto questo nell’interessante intervista curata dagli alunni della Prof.essa Antonella La Bella, Istituto Superiore F. Testa – Nicosia – EN, che con dovizia di particolari trattano questo tema, confermando sostanzialmente il valore della vita, che dobbiamo veramente guardare da vicino, non perdendoci nulla di ciò che offre, rendendoci “grandi”, senza giudicare, ma accettando la “diversità” come valore aggiunto della conoscenza e non come pericolo.

Grazie e complimenti alla Prof.essa Antonella La Bella che si aggiudica il premio “Pacchetto Londra” ed agli alunni della 3A Classico

Vote DownVote Up (No Ratings Yet)
Loading...

Autore:

Classe: