Istituto di Istruzione Superiore “M. Rapisardi” – Paternò (CT).

L’Istituto di Istruzione Superiore “Mario Rapisardi”, nella sua attuale configurazione, nasce nel 2000, per effetto del Piano di dimensionamento della rete scolastica della Regione Siciliana e per applicazione del Regolamento dell’Autonomia, datato 1-9-2000. In seguito a tali norme, da quella data il Liceo Classico “ Mario Rapisardi “di Paternò, nucleo costitutivo originario dell’Istituto, diventa ISTITUTO SUPERIORE STATALE e comprende il Liceo Classico “ M. Rapisardi” di Paternò e la sede aggregata dell’Istituto Tecnico Tecnologico di Biancavilla (ex sezione staccata dell’ITI “Cannizzaro” di Catania), cui si aggiunge dall’a.s. 2001/2002 il Liceo socio-psico-pedagogico (oggi Liceo delle scienze umane) di Biancavilla. L’Istituto assume una nuova configurazione giuridica, acquistando l’Autonomia e la personalità giuridica previste dal DPR 8/3/1999 n.275.
Il Liceo classico ha formato intere generazioni di studenti paternesi e dei paesi limitrofi contribuendo allo sviluppo e alla valorizzazione delle risorse umane presenti nel territorio e fornendone i quadri dirigenti.
L’Istituto Tecnico Tecnologico di Biancavilla nasce, invece, negli anni Sessanta e fino alla fine degli anni Novanta, come sezione staccata dell’Istituto “Cannizzaro” di Catania, per rispondere ai bisogni di una realtà giovanile interessata ad una formazione lavorativa di natura tecnica e in grado di contrastare il fenomeno dell’abbandono degli studi, per molti reso quasi obbligatorio dalla distanza dalla città. Tuttavia la sua peculiarità di Istituto Tecnico ad Indirizzo Chimica Materiali e Biotecnologie, risale agli anni Settanta, anni in cui il corso è stato completato dal triennio specialistico.
Ultimo nato, il Liceo delle Scienze Umane riveste oggi notevole importanza nel comune di appartenenza, come centro di formazione e di iniziative culturali. Dall’anno scolastico 2014/15 l’offerta formativa dell’Istituto dell’opzione Economico-sociale che privilegia studi economici, di diritto ed economia politica.