Istituto di Istruzione Superiore “L. Einaudi” – Siracusa (SR).

L’Istituto di Istruzione Superiore “L. Einaudi” di Siracusa nasce nell’anno scolastico 2016/2017 dall’unione del Liceo Scientifico “L. Einaudi” e dell’Istituto di Istruzione Superiore “F. Juvara”.
Il Liceo Scientifico “L. Einaudi” nasce nel 1970 e viene così denominato in riconoscimento dell’alto valore di Luigi Einaudi, intellettuale liberale, economista, ministro del Bilancio e Presidente della Repubblica Italiana nei difficili anni del secondo dopoguerra. L’Istituto si segnala ben presto non solo per la sua strategica collocazione logistica, quanto soprattutto per l’apertura alla sperimentazione didattica, applicata in modo particolare all’insegnamento della Matematica e della Fisica. Il tratto distintivo della modernizzazione nell’azione didattica si mantiene anche in seguito, quando, agli inizi degli anni ’90, l’ “Einaudi” sarà il primo liceo scientifico in città ad approvare la sperimentazione del PNI (Piano Nazionale Informatico).Ad esso verrà affiancato, grazie all’opportunità concessa alle scuole, nell’ambito del regolamento sull’autonomia, l’insegnamento di una seconda lingua straniera, in uno dei corsi del liceo.
Attualmente l’istituto segue a partire dall’ a. s.2010/11, dopo la riforma della scuola secondaria superiore ideata dal ministro Gelmini, il piano di studi del liceo scientifico in tutti i suoi corsi. Dall’ a.s. 2014/15, ad esso si affiancherà anche il liceo con l’opzione delle scienze applicate e verrà ripristinata la possibilità di studiare, nell’ indirizzo scientifico, una seconda lingua straniera (spagnolo o francese). Fin dalla fine degli anni ’50 a Siracusa il nome “Juvara” è stato indicativo di scuola per geometri. L’Istituto ha assunto la nuova denominazione di Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “F. Juvara” il 1° settembre 2000 quando, in base al decreto sulla razionalizzazione della rete scolastica, sono state accorpate sotto un’unica dirigenza l’Istituto Tecnico per geometri e l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Turistici. A seguito del riordino degli Istituti professionali, che ha abolito la figura del tecnico dei servizi turistici, è stato assegnato al “F. Juvara” l’indirizzo professionale alberghiero dei servizi commerciali anche con promozione pubblicitaria. La sede centrale dell’Istituto è in viale Santa Panagia, 131. La sede carceraria è ubicata in Contrada Piano Ippolito, 1, Augusta (SR).