Istituto di Istruzione Superiore “F. Testa” – Nicosia (EN).

L’ Istituto d’ Istruzione Superiore “Fratelli Testa” (I.I.S. “F.lli Testa”), rappresenta il Polo liceale della città e comprende al suo interno ben 5 ” indirizzi di studio, unificando, nella stessa istituzione scolastica e con diverse opportunità, il Liceo Classico, il Liceo delle Scienze Umane, il Liceo delle Scienze con Opzione Economico sociale, il Liceo Scientifico e il Liceo Linguistico.
Dei tre Istituti, il più antico e storicamente prestigioso è il Liceo Classico “F.lli Testa”, fondato, nel 1929 come “Regio Ginnasio” e intestato ai fratelli Testa, nobili nicosiani ed illustri personalità della Sicilia del 1700.
L’Istituto Magistrale, fondato da G. Papa ed intitolato al musicista e madrigalista nicosiano Pietro Vinci, per effetto della “Sperimentazione Brocca” diventa Liceo Socio-Psicopedagogico, cui viene annesso, in seguito, il Liceo delle Scienze Sociali, per poi essere definitivamente accorpato al Liceo Classico nell’a.s.1995-96. Alla luce delle norme regolamentari sopravvenute, l’indirizzo, oggi, è duplice: Liceo delle Scienze Umane e Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale.
Il Liceo Scientifico “E. Majorana”, oggi ampliato dal Liceo Linguistico, inizialmente istituito l’1 Ottobre 1968 come sezione staccata di quello ennese, è diventato autonomo a partire dal 1975. Fin dalla sua nascita – con i suoi 2 indirizzi fondamentali (“normale” e “sperimentale-linguistico”) – ha sempre registrato un’utenza vasta ed eterogenea sia per la provenienza dal vasto hinterland interno, sia per la varia e più popolare estrazione sociale degli studenti, contribuendo, alla stregua degli altri indirizzi di scuola presenti nel territorio, alla crescita ed alla formazione culturale e professionale di larghi strati della popolazione.
Attualmente l’I.I.S. “F.lli Testa” è ubicato all’interno di due grandi plessi scolastici siti in Viale Itria – contrada Magnana e dispone di strutture didattiche all’avanguardia, di una ricchissima biblioteca, di attrezzature e laboratori informatici e scientifici, di palestre, di sale conferenze ed auditorium, aperti e disponibili, anche all’intera comunità, per attività ed eventi culturali e teatrali.