Istituto di Istruzione Superiore “D. Bosco / E. Majorana” – Troina (EN).

L’ Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Ettore Majorana” di Troina iniziò le lezioni, come sezione staccata dell’I.T.C.G. “A. Volta” di Nicosia, il 1° novembre del 1969.
Nel 1975, l’Istituto ottenne l’autonomia prendendo il nome di I.T.C. “E. Majorana”.
Il 21/9/1981 si sancì un altro “momento storico” con il trasferimento nei locali attuali. Conseguentemente si ebbe l’incremento della popolazione scolastica grazie sia all’introduzione dell’informatica e successivamente alla sperimentazione del Piano Nazionale di Informatica.
Con provvedimento n.8017/C20 del 15/05/1995 del Provveditore agli Studi di Enna venne istituito il corso Geometri, nuova svolta nella vita dell’Istituto che a partire dall’anno scolastico 95/96 ebbe pertanto, oltre a due corsi commerciali, anche una 1a sez. A Geometri, composta da 16 alunni.
L’anno scolastico successivo un’altra importante novità segnò la storia dell’Istituto: l’introduzione a regime del corso IGEA per le prime classi commerciali, che portò ad una consistente modifica dei programmi e dei piani di studio. Oltre ad una sostanziale riformulazione dei programmi di matematica che accolgono in pieno la sperimentazione del P.N.I. e l’introduzione dello studio delle materie economico-giuridiche, la novità più importante del Progetto IGEA è infatti lo studio di due lingue straniere per l’intera durata del corso.
Nell’anno scolastico 2000/2001 è stato istituito un corso di Liceo Scientifico. Il nuovo indirizzo costituisce una ulteriore occasione di miglioramento dell’offerta formativa e, al tempo stesso, dà una più ampia possibilità di scelta agli utenti. La popolazione scolastica nel frattempo continuava ulteriormente a crescere, raggiungendo quest’anno le 460 unità , grazie anche all’efficienza organizzativa di quanti hanno operato all’interno dell’Istituto pianificando e progettando ogni attività con impegno, entusiasmo e partecipazione responsabile, partendo dal presupposto che la scuola è “comunità educante”, seria, ordinata, osservante di regole, dinamica e promotrice di iniziative con la partecipazione interattiva dei docenti, degli alunni e delle famiglie.