Istituto di Istruzione Superiore “E. Fermi” – Licata (AG).

L’ITG “I. Giganti Curella” nasce dall’enucleazione dell’Istituto Tecnico Commerciale “F. Re Capriata” di Licata nell’anno 1988/89. L’IPIA “E. Fermi”, che costituiva originariamente una succursale dell’IPIA “E. Fermi” di Agrigento, è stata riconosciuta come istituzione autonoma nell’anno scolastico 1995/1996. Entrambi gli istituti vengono aggregati nell’A.S. 1996/97 e dal 2000/2001 si avvalgono della nuova definizione di “ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “E. FERMI” con sedi associate ITG “I. G. Curella” e IPIA “E. Fermi”. Nel 2007 all’ITG è stata assegnata la nuova sede ubicata in una zona in espansione, situata in Via F. Re Grillo – Contrada Cannelle. Le due Istituzioni fruiscono dello stesso ufficio di Presidenza e della stessa Segreteria, che hanno sede presso l’ITG in V. F. Re Grillo. Nell’A.S. 2010/2011 l’ITG e l’IPIA sono confluiti nei nuovi settori e indirizzi previsti dal riordino degli istituti superiori, L 133/’08: l’ITG è confluito nel settore Istituto Tecnologico, indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio, l’IPIA nel settore Professionale Industria e Artigianato, indirizzi Produzioni industriali e artigianali e Manutenzione e assistenza tecnica.
Nell’A.S. 2012/2013 due nuovi indirizzi sono stati attivati nell’Istituto Tecnologico: Chimica, Materiali e Biotecnologia – Meccanica, Meccatronica ed Energia. A fronte dei continui cambiamenti nella realtà produttiva e gestionale del nostro territorio, sempre più orientato verso una moderna forma di specializzazione settoriale, e alla luce delle pressanti esigenze nella ricerca di un mestiere o di una professione, il bacino di utenza di entrambe le scuole si è notevolmente ampliato, sia numericamente che qualitativamente. Il numero degli alunni delle due istituzioni, negli anni, è infatti aumentato, testimoniando in entrambe le scuole un successo ascrivibile, non solo alle notevoli possibilità occupazionali oltre che di promozione e di mobilità sociale che entrambi i corsi di studio offrono, ma anche all’ambiente scolastico rassicurante per le famiglie grazie alla costante osservanza delle regole a cui sono educati i discenti e al continuo richiamo al rispetto della disciplina e ai principi che fanno capo al Regolamento d’istituto, la cui applicazione ha contribuito ad una graduale ed efficace crescita in termini di responsabilità da parte dei nostri allievi. Alcune classi IPIA, proprio per l’elevato aumento delle iscrizioni, sono allocate presso la sede ITG. Il bacino di utenza che frequenta le due istituzioni è di varia provenienza geografica (Palma di Montechiaro e Ravanusa) ed ampiamente motivato dalla possibilità di accedere facilmente nel mondo del lavoro, con il conseguimento del diploma in entrambe le istituzioni.