Istituto di Istruzione Superiore “D.C. Di Vincenti” – Bisacquino (PA).

L’Istituto nasce dall’’unificazione dell’I.T.C.G. ”Di Vincenti” e dell’I.P.S.A.A “G.P.Ballatore” di Bisacquino e la relativa Sede coordinata di Corleone.
L’I.T.C.G e l’I.P.S.A.A negli anni hanno consolidato la loro identità come centri di promozione culturale , sociale, civile rappresentando una risorsa anche per l’economia della zona. La loro storia è frutto della costante attenzione ai bisogni educativi delle nuove generazioni.
L’ I.T.C.G. è sorto nel 1965/66 per volontà ed impegno del Sacerdote Don Calogero Di Vincenti. Sia la sede centrale dell’IPSAA di Bisacquino che quella coordinata di Corleone sono sorte negli anni Cinquanta, come sedi coordinate dell’IPA “Paolo Balsamo” di Palermo; fino all’anno scolastico 1969-70 era funzionante solo il biennio, al termine del quale veniva rilasciato un diploma di qualifica. L’IPSAA di Bisacquino è diventato, poi, autonomo nell’anno scolastico 1982-83.
La scuola è dimensionata a partire dal I Settembre 2000 ( Legge regionale 24 Febbraio 2000, n. 6 – Provvedimenti per l’autonomia delle istituzioni scolastiche statali e delle istituzioni scolastiche regionali- in raccordo con la legge nazionale n. 59/97 art. 21).
L’IPSSAR, istituto professionale di Stato per i servizi alberghieri e di ristorazione, istituito nell’anno scolastico 2000/01 è dotato dei più moderni mezzi e strutture: cucina, sala ristorazione, sala bar, laboratorio di pasticceria, front office; consente di diversificare l’offerta formativa dell’Istituto e di venire incontro ai bisogni del territorio, che sta scoprendo e valorizzando la sua vocazione agro-turistica.
La scuola si articola in atto nei seguenti indirizzi:
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING;
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO;
LICEO LINGUISTICO;
SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE;
SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA;
CORSI SERALI.