

Istituto Comprensivo “A. Diaz / A. Manzoni” – Catania (CT).
L’Istituto Comprensivo “DIAZ-MANZONI” è stato istituito nell’anno scolastico 2008/2009 ed è ospitato in edifici diversi.
La sede di Via Basile, che ospita Direzione, Segreteria, 3 sezioni di Scuola dell’Infanzia e 11 classi di Scuola Primaria, è dotata di un laboratorio di informatica (10 postazioni e con lavagna interattiva), un laboratorio scientifico in allestimento, un salone attrezzato per attività teatrali e multimediali, una biblioteca, una videoteca, un’aula di sostegno attrezzata, un salone e un cortile adattabili per le attività motorie.
La sede di Via Plebiscito che ospita la sezione primavera e le classi di scuola secondaria di primo grado.
La sede di Via Macallè, che ospita 5 sezioni di Scuola dell’Infanzia e sette classi di Scuola Primaria, e la sede di Via Santa Maddalena, dotate di un laboratorio d’informatica (10 postazioni) e di spazi adattabili ad attività di sostegno e motorie.
I plessi sono dotati di attrezzature scientifiche, sportive e sussidi tecnologici.
La quasi totalità delle classi è fornita di una piccola biblioteca di classe costituitasi nel corso degli anni anche con l’apporto delle famiglie.
Nel plesso di via Macallè si svolge un laboratorio musicale (tastiere) a cura di un’associazione esterna.
Di particolare rilievo “La scuola in ospedale”, riconosciuta legislativamente dalla C.M. 353/98, che opera presso gli ospedali “Cannizzaro”, “ Garibaldi” e “Policlinico” e che ha lo scopo di realizzare contestualmente due diritti costituzionali garantiti: quello della salute e quello dell’istruzione, secondo la tipologia dei degenti e la durata della malattia e per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica. Essa inoltre assume anche una funzione inedita: diventa parte integrante del processo terapeutico, assicurando al bambino ospedalizzato un supporto educativo didattico adeguato che, affiancato al trattamento medico, contribuisce alla realizzazione di un percorso terapeutico rivolto al soggetto nella sua interezza.
Le strutture ospedaliere, al loro interno, sono dotate di spazi ludico-didattici, forniti di arredi e sussidi strutturati e non, funzionali ai diversi ordini di scuola; sono inoltre supportate da sussidi multimediali affidati in comodato d’uso ai docenti che vi operano.