Una visione d’insieme completa, che non tralascia nessun particolare, esaminando nei dettagli umani e sociali, quella della studentessa Francesca Ulivieri, coadiuvata dalla Prof.essa Quirici, sull’emergenza Covid.
Come sia stata affrontata la pandemia che in breve tempo ha cambiato la vita di tutti: distanza, dolore, disfunzioni familiari, negazione del confronto e della condivisione, ma anche la riscoperta, di chi prima era distratto, dell’importanza dei valori della solidarietà, della nostalgia, dell’aiutarsi a vicenda in attesa di ritornare ad una vita “normale”.
L’immagine suggestiva e di grande significato è rappresentata dai balconi d’Italia trasformati in veri palcoscenici: chi lo dimenticherà più? Chi non racconterà di questo fenomeno che ha alimentato la speranza tra le note di una canzone collettiva? Lo racconta una giovane alunna, dietro la sua mascherina, che se da un lato conferma lo status del momento, dall’altra le consente di prestare più attenzione allo sguardo, agli occhi, al tono di voce, ai gesti, facendoci “percepire” quel sorriso per ora negato, ma che presto rivedremo sui nostri volti.
Ci complimentiamo con Francesca Ulivieri e la prof Quirici dell’I.C. S. Croce sull’Arno – Staffoli – PI.
L’articolo vice 10 punti che verranno conteggiati nel premio “La classe vola a Malta” e Francesca un libro ed un cappellino.